Bilancio di sostenibilità

Cari Stakeholder,

è con immenso piacere che vi presento il primo Bilancio di Sostenibilità della C. Tessile S.p.A.: un documento che non rappresenta solo una raccolta di dati, ma un passo fondante della nostra storia aziendale. Si tratta di un traguardo significativo che celebriamo consci della sua importanza e del suo significato per il nostro futuro.

Il percorso della C. Tessile S.p.A. verso una gestione delle risorse più responsabile affonda le sue radici nella cultura aziendale. Per noi significa innanzitutto consapevolezza, responsabilità e rispetto, che interessa non soltanto i processi produttivi, ma anche le modalità di utilizzo delle risorse naturali. È un impegno condiviso da tutti coloro che lavorano nei nostri stabilimenti, ma anche da tutta la filiera produttiva, dalla scelta delle materie prime alla spedizione del prodotto. La continua ricerca di fibre e processi innovativi a basso impatto ambientale è da sempre, a nostro avviso, uno dei punti focali per lo sviluppo di un prodotto di alta qualità e che rispecchi i valori intrinsechi della società.

Operiamo in un panorama economico, sociale e ambientale in continua evoluzione, caratterizzato da sfide globali come il cambiamento climatico, l’esaurimento delle risorse e le crescenti disuguaglianze economiche e sociali. Il nostro settore, in particolare, è chiamato a confrontarsi con l’esigenza di una maggiore trasparenza e responsabilità lungo tutta la catena del valore, essendo considerato uno dei maggiormente impattanti per aspetti quali il consumo di acqua, i rifiuti, le emissioni e lo sfruttamento dei lavoratori a monte della filiera. Il Bilancio che avete tra le mani riflette le attività e i progressi realizzati nell’anno 2023, un anno che ha presentato le sue specificità, con dinamiche di mercato e impatti esterni, e che ha richiesto resilienza e capacità di adattamento. In questo contesto, abbiamo rafforzato il nostro impegno per la sostenibilità, riconoscendola non solo come un dovere etico, ma anche come un fattore chiave per la nostra crescita e competitività a lungo termine, trasformando le criticità in leve di sviluppo.

Questo nostro primo Bilancio riassume le azioni intraprese per ridurre l’impatto ambientale e promuovere il benessere sociale. Abbiamo continuato a scegliere solo materie prime di qualità, per sviluppare capi durevoli in contrasto con il fast fashion, che contribuisce ad aggravare le criticità già menzionate nel settore. Abbiamo mantenuto diverse certificazioni di prodotto, quali GOTS, OCS, GRS, in grado di esprimere concretamente i nostri valori. Il nostro credo, Creating together side by side, riflette la nostra disponibilità a progettare e realizzare quanto richiesto in esclusiva dai nostri clienti, attraverso un modus operandi che va a ridurre significativamente gli sprechi e le eccedenze produttive.

Allo stesso tempo, ci siamo impegnati a sostenere un ambiente di lavoro inclusivo e sicuro, valorizzando le persone e contribuendo allo sviluppo delle comunità in cui operiamo. Questo Bilancio è quindi uno strumento fondamentale per misurare, monitorare e migliorare continuamente queste iniziative, fornendoci una base solida per definire i nostri prossimi passi.

La prima pubblicazione, infatti, non è un punto di arrivo, bensì il primo capitolo di un viaggio che richiederà dedizione, innovazione e la collaborazione di tutti. Per il futuro, ci poniamo obiettivi ambiziosi: ridurre ulteriormente la nostra impronta ecologica, sviluppare prodotti e processi a impatto sempre più contenuto e rafforzare la filiera attraverso una strategia di integrazione verticale, così da disporre di una catena di fornitura più completa e facilmente tracciabile. In quest’ottica, intendiamo proseguire il percorso avviato sulla tracciabilità di prodotto, consapevoli del potenziale di miglioramento nello sviluppo di un sistema interno di monitoraggio e tracciabilità. Tra gli altri obiettivi si punta alla sostituzione progressiva dei nostri veicoli aziendali con l’introduzione di auto ibride, al calcolo della PEF sui nostri articoli più rappresentativi e al miglioramento della gestione degli scarti tessili risultanti dalle trasformazioni interne. Per questo abbiamo gettato le basi per la creazione di un ufficio ESG formato da un team qualificato e competente nel rispondere a tutte le future richieste del mercato e dell’Unione Europea, che vanno dagli audit alla tracciabilità, alla compilazione di dati tecnici richiesti dai clienti e nei questionari ESG, alla gestione dei rifiuti e alla stesura del presente documento.

Questo percorso, però, non sarebbe possibile senza il supporto e la dedizione di tutti voi. Desidero perciò esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti i nostri dipendenti, il vero cuore pulsante della C. Tessile S.p.A., per il loro impegno e la loro passione. Un ringraziamento speciale va anche ai nostri clienti, partner e fornitori, che condividono con noi la visione di un futuro più sostenibile e ci accompagnano in questa trasformazione.

Crediamo fermamente che creando insieme fianco a fianco possiamo affrontare le sfide globali e costruire un futuro migliore per tutti. La sostenibilità non è solo una scelta, ma una responsabilità condivisa che ci unisce.

Simone Canclini

testo

L’efficienza energetica rappresenta uno degli obiettivi prioritari di C. Tessile. L’azienda ha introdotto diverse soluzioni per migliorare la prestazione energetica degli uffici e delle diverse sedi logistiche: sostituzione dei chiller con modelli a pompe di calore, installazione di impianti automatizzati per il controllo dell’umidità e dei parametri ambientali, ottimizzazione dei sistemi di climatizzazione.

testo

Oltre ai filati certificati, C. Tessile sviluppa su richiesta del cliente, fibre alternative e innovative, tra cui ortica (già introdotta nel 2021), canapa e viscose da bambù e da granchio. Questo portafoglio flessibile consente una progettazione “on demand”, orientata alla riduzione degli sprechi e al miglioramento delle performance ambientali.

testo

L’approccio alla gestione delle risorse umane si fonda su principi di non discriminazione e pari opportunità. Tutte le assunzioni si basano esclusivamente su criteri di competenza e merito, senza distinzione di genere, orientamento o provenienza.
La rappresentanza femminile nei ruoli apicali è pari al 40% e pari al 58% considerando la totalità dei dipendenti aziendali.

testo

L'azienda porta avanti da parecchi anni, progetti solidali in collaborazione con università, scuole ed enti locali. Numerosi studenti hanno visitato l’azienda al fine di conoscere realtà nel proprio ambito di studio e raccogliere informazioni a fini didattici. C. Tessile si impegna, inoltre, in donazioni di scarti di tessuto a scuole, ONLUS o altri enti, impiegati in progetti educativi e sociali.

testo

C. Tessile adotta un approccio rigoroso e trasparente nella comunicazione dei dati di sostenibilità verso clienti e stakeholder esterni. I dati condivisi sono verificabili e coerenti con il livello di monitoraggio attualmente implementato, che privilegia informazioni oggettive e metodologie chiare.
Per rispondere in modo strutturato alle crescenti richieste normative europee e alle aspettative del mercato, è stato implementato un Ufficio ESG responsabile della definizione, implementazione e monitoraggio delle strategie ambientali, sociali e di governance.

testo

Gli strumenti di monitoraggio della governance implementati da C. Tessile, consolidano un approccio orientato alla trasparenza e alla prevenzione dei rischi. Dal novembre 2023 è attivo un sistema di whistleblowing accessibile tramite il sito aziendale, che consente a dipendenti e stakeholder di segnalare eventuali violazioni in forma anonima e sicura, in conformità alla Direttiva UE 2019/1937. Ad oggi non è stata registrata alcuna segnalazione.
C. Tessile, inoltre, si impegna nella lotta alla corruzione attraverso l’implementazione del Modello 231, che contribuisce alla prevenzione di comportamenti illeciti.

WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux