



La famiglia Canclini pone massima attenzione e passione nella realizzazione di progetti culturali e didattici.
ARTE E COLLEZIONISMO
L’attività tessile ha sempre rappresentato per i popoli di tutti i tempi un veicolo di espressione della propria cultura. Negli antichissimi gesti di intrecciare trame e orditi si nascondono cultura, ethos, fantasia, entusiasmo, ottimismo: tanti modi diversi di parlare dell’uomo. La Canclini si è fatta carico di promuovere e sostenere iniziative culturali legate a questo settore perché realizzare un tessuto è come entrare in una cultura, in un mondo di relazioni, di poesia e di creatività umana. Collezionare manufatti antichi e moderni è un modo concreto di Canclini per tenere viva questa memoria. La famiglia Canclini colleziona piccoli e preziosi frammenti tessili provenienti da culture lontane: iconografie, antichi manufatti consumati dal tempo e testimoni di un sapere ancestrale e poetico.
MOSTRE E ESPOSIZIONI
Canclini è appassionata di arte: promuove mostre, sostiene musei, commissiona opere o modellini tessili.
Ad esempio potete trovare al Museo della scienza e della tecnica a Milano il telaio di Leonardo da Vinci, riprodotto in scala reale dalla famiglia Canclini in occasione del proprio 80esimo anniversario, e donato al museo. Non era mai stato realizzato prima e seguendo i disegni del grande Leonardo, la Canclini si è assicurata anche che fosse funzionante, come c’era da aspettarsi essendo un genio indiscusso. Lo stesso telaio è anche in azienda in quanto è il simbolo di come l’innovazione e l’artigianalità siano il cuore della tessitura.
Nel 2016 la mostra “ESSERE È TESSERE. 100 fili d’artista dalla Collezione Canclini” ha presentato opere di arte moderna e contemporanea, attentamente selezionate dall’ampia e raffinata Collezione d’arte Canclini, con protagonisti di rilievo internazionale – da Arman ad Alighiero Boetti, da Chiristian Boltansky e Daniel Buren a Christo and Jean Claude, da Mario Della Vedova e Dorazio a Jannis Kounellis e Kimsooja, fino a Maria Lai e Andy Warhol – in un viaggio suggestivo lungo l’evoluzione dell’arte tessile dall’antichità ai nostri giorni.
Nel 2019 invece Canclini ha siglato una partnership con Villa Carlotta. Il progetto “Telai e trame d’autore: da Leonardo a Maria Lai” si proponeva di presentare al grande pubblico una selezione di opere dalla Collezione Canclini; opere che evidenziano in maniera semplice e evocativa la straordinaria versatilità del tessuto, parte integrante della vita di tutti.
Nella Collezione Canclini sono conservati, inoltre, molte opere realizzate su commissione, spesso nate dall’utilizzo di materiali forniti dall’azienda Canclini o ispirati al mondo della tessitura, come l’opera di Jannis Kounellis.
Canclini vuole continuare a creare cultura attraverso nuove mostre o esposizioni, regalando emozioni al pubblico attraverso la propria Collezione d’arte e di modellini, sempre più ricca.
SCUOLE
La passione per il tessuto trova applicazione in Canclini anche nella promozione e sostegno di iniziative legate a scuole di moda e, in generale, di design. Sono infatti già alcuni anni che la Canclini collabora con gli istituti IED e Marangoni di Milano e con alcune scuole inglesi, quali la Central Saint Martin’s: la collaborazione permette agli studenti di esprimersi liberamente e di venire a contatto con una impresa dinamica e pro-attiva e all’impresa stessa di sperimentare nuove fonti di ispirazione e nutrire una fucina di talenti.
