Creare insieme, fianco a fianco. Dal 1925 lo scopo del nostro lavoro è rendere il semplice gesto quotidiano
di scegliere una camicia speciale un piacere autentico, che si rinnova ogni giorno.
L'ATTITUDINE ALL'INNOVAZIONE E LA SOLIDA ESPERIENZA HANNO RESO L'AZIENDA FORTE E FLESSIBILE.

AZIENDA

PRODOTTO

FILOSOFIA E SOSTENIBILITÀ

CERTIFICAZIONI
SUPIMA COTTON: Il cotone Pima “Gossypium barbadense” è classificato come ELS (extra long staples) e ha una lunghezza di fibra molto elevata, 35mm, grazie alle condizioni ideali della coltivazione. Questa caratteristica lo rende molto apprezzato per la sua straordinaria morbidezza, la lucentezza intensa e la sua formidabile resistenza all’usura e al pilling. Il Supima viene coltivato nel sud degli Stati Uniti d’America, in Arizona, New Mexico, Texas e California. Importante soprattutto l’assenza di inquinamento delle fibre dovuta alla raccolta meccanica; questa particolare pulizia lo rende ideale per la produzione di tessuti bianchi. Le caratteristiche del Pima cotton sono controllate e garantite dall’omonima Supima Association che verifica tutti i livelli del processo produttivo. SUPIMA è, infatti, un marchio registrato che identifica il brand del cotone americano Pima, il più pregiato cotone ELS del mondo. Fondata nel 1954, l'organizzazione Supima si è costituita a El Paso, Texas, nel tentativo di marcare e promuovere il cotone Supima. Il nome Supima deriva da una miscelazione delle parole "Superiore" e "Pima". Canclini è in possesso di tale marchio e ne è licenziataria.
OEKO-TEX: Lo STANDARD 100 by OEKO-TEX® è un sistema di controllo e certificazione indipendente e uniforme a livello internazionale per le materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti del settore tessile ad ogni livello di lavorazione, oltre che per i materiali accessori utilizzati. Dal 1992 il principale scopo dello STANDARD 100 by OEKO-TEX® è lo sviluppo di criteri di verifica, valori limite e metodologie di test su base scientifica. Grazie alla sua esperienza decennale, lo STANDARD 100 by OEKO-TEX® contribuisce a garantire una sicurezza di prodotto elevata ed efficace dal punto di vista del consumatore. I criteri di verifica e i valori limite sono di gran lunga più esigenti dei parametri validi a livello nazionale e internazionale. Le approfondite verifiche dei prodotti e gli audit aziendali periodici consentono inoltre di sensibilizzare l'industria all'utilizzo responsabile delle sostanze chimiche, nel lungo termine e su scala mondiale. Questo concetto attribuisce da molti anni un ruolo dominante allo STANDARD 100 by OEKO-TEX®. I controlli OEKO-TEX® delle sostanze tossiche sono principalmente progettati considerando la destinazione d'uso dei tessuti e dei materiali. Più è intenso il contatto di un prodotto con la pelle e più questa è sensibile, più severi saranno i requisiti umano-ecologici da rispettare. Canclini ha ottenuto la certificazione OEKO-TEX® Classe di prodotto II: articoli utilizzati a contatto con la pelle (camicie, biancheria intima, biancheria da letto, t-shirt, calzini ecc.)
BCI: La Better Cotton Initiative è una associazione nata al fine di rendere la produzione globale di cotone migliore per le persone che la producono, migliore per l'ambiente in cui cresce e per il futuro del settore, sviluppando Better Cotton come prodotto principale sostenibile. BCI è un'associazione formata da produttori, intermediari e gruppi non-profit che opera negli Stati Uniti, in Pakistan, India, Brasile e Africa. Questa è un'attività che coinvolge 10 milioni di persone solo in Africa; realizzando progetti direttamente con gli agricoltori e i contadini ha permesso di ridurre l'uso di acqua e pesticidi in percentuali comprese tra il 30 e il 50. Si tratta dunque di un esperimento di cooperazione lungo la filiera produttiva, da monte a valle, il cui perno è il lavoro diretto con i contadini. “Ci sono milioni di agricoltori in tutto il mondo che possono migliorare in modo significativo i loro processi di coltivazione” dichiara Lise Melvin, direttrice esecutiva del BCI. “Vogliamo che lo sfruttamento della terra avvenga in maniera sostenibile e permetta ai coltivatori di cotone di continuare nel futuro le loro attività, allo stesso livello di oggi”. Il Fondo per la crescita e l'innovazione del cotone fa investimenti strategici in progetti Better Cotton, supporta e investe in innovazioni, promuovendo al tempo stesso l'adozione del Better Cotton Standard System da parte di governi, associazioni di categoria e altre entità. Canclini ha deciso di aderire anche a questa filosofia che ha come motto: Sii parte di qualcosa di meglio!
Global Recycle Standard (GRS), certifica prodotti ottenuti da materiali da riciclo e attività manifatturiere. Valorizza i prodotti realizzati con materiali da riciclo, nel rispetto di criteri ambientali e sociali estesi a tutte le fasi della filiera produttiva. Il Global Recycle Standard (GRS) è promosso da Textile Exchange, una delle più importanti organizzazione non-profit che promuovono a livello internazionale lo sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile. Con questo standard, Textile Exchange riconosce la fondamentale importanza del riciclaggio per la crescita di un modello di produzione e consumo sostenibile; punta a favorire la riduzione del consumo di risorse (materie prime vergini, acqua ed energia) e ad aumentare la qualità dei prodotti riciclati. Il GRS garantisce una dichiarazione ambientale verificata da ICEA che comprova: il contenuto di materiali da riciclo dei loro prodotti (sia intermedi che finiti) e il rispetto di criteri ambientali e sociali in tutte della filiera produttiva. Possono essere certificati GRS tutti i prodotti che siano composti per almeno il 20% da materiali da riciclo pre-consumo e post-consumo. Per materiale riciclato si intende “materiale che è stato rilavorato da materiale recuperato mediante un processo di lavorazione e trasformato in un prodotto finale o in un componente da incorporare in un prodotto”. Viene distinto in materiale “post consumo” e materiale “pre-consumo”. Il materiale “post consumo” è materiale riciclato da insediamenti domestici, commerciali, industriali e istituzionali nel loro ruolo di utilizzatori finali del prodotto, es: bottiglie in PET. Il materiale “pre–consumo” è materiale recuperato dal flusso degli scarti durante un processo di fabbricazione.
Lenzing, realizza fibre tessili provenienti dalla cellulosa, componente naturale presente nel legno (Lenzing AG, 2019). Con l’intenzione di far fronte al previsto incremento della popolazione, la società realizza fibre botaniche, come il Lyocell o TENCEL™che utilizzano cellulosa proveniente da alberi di eucalipto di aziende certificate Forest Stewardship Council (FSC), destinate alla produzione di tessuti per indumenti, tessuti per la casa, componenti non tessuti e materiali destinati ad un impiego industriale. La fibra di Lyocell e Modal (LENZING™), proviene dalla polpa del legno e fibre di origine vegetale. Attualmente, la fibra LENZING™ utilizzata nei processi di produzione del tessuto interessato, è quella Tencel Lyocell micro, riconosciuta ogni due anni. Tutti i prodotti certificano l’utilizzo di Tencel Lyocell micro, proveniente dalla cellulosa di arbusti di eucalipto e particolarmente performante con qualità di morbidezza, comfort e traspirabilità ideali per il segmento di prodotto in cui la società opera (Lenzing AG, 2019).
LE COLLEZIONI
L’OFFERTA DI UNA PRECISA IMPRONTA STILISTICA DECLINATA IN INFINITE VARIANTI
È POSSIBILE SOLO GRAZIE A SCELTE PRECISE DI GUSTO E AD UNA
MODERNA CAPACITÀ PRODUTTIVA.
TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Le due collezioni annuali sono la proposta di stile concreta e coerente che Canclini presenta al mercato della moda. Pur restando fedele alla propria tradizione, ogni stagione si rinnova nei tessuti: in uno scenario di proposte sempre uguali a se stesse e svilito dalla concorrenza di massa, l’offerta di una precisa impronta stilistica declinata in infinite varianti è possibile solo grazie a scelte precise di gusto e ad una moderna capacità produttiva.
UFFICIO STILE
E’ il vero motore creativo dell’azienda. Un’antenna proiettata sul mondo, capace di cogliere e interpretare le suggestioni che provengono dall’arte, dalla musica, dalla natura, dalle architetture, dagli stili di vita, curiosando tra gli infiniti modi in cui l’uomo moderno interpreta e vive la realtà. L’ufficio stile si pone inoltre come interlocutore delle più prestigiose firme internazionali, mettendo al servizio della clientela la propria esperienza e creatività, studiando proposte esclusive, garantendo l’originalità.
LE NOVITÀ PER LEI E IL MONDO BEACHWEAR
La costante attenzione al mercato e ai nuovi trend portano fresche e inaspettate interpretazioni nella nuova gamma PE 2021. Due proposte inedite pensate per abbracciare nuovi mondi e prodotti. È così che nascono la linea Per Lei e quella dedicata al Beachwear. Per Lei offre tessuti sofisticati e dall’allure tutta femminile, mentre la linea Beachwear si caratterizza per le proposte colorate e allegre, dal mood decisamente estivo, presentate su basi appropriate.


I CONTINUATIVI
Tradizione, storia, cultura
LA LAVORAZIONE
LA QUALITA’ E’ PER LA CANCLINI ASSOLUTA
E ALLO STESSO TEMPO IN CONTINUA VERIFICA E DIALOGO
CON LE NUOVE TECNOLOGIE
E CON LE ASPETTATIVE DEI CLIENTI PIU’ ESIGENTI
La pianta di cotone è alta circa centoventi centimetri, si semina tra Ottobre e Dicembre e viene raccolta tra Marzo e Giugno. Il fiore della pianta si presenta di colore giallo pallido, può raggiungere il diametro di cinque centimetri e cresce circa in settanta giorni. Il cotone è coltivato in specifiche zone del mondo : per la sua crescita sono infatti indispensabili umidità e temperatura specifiche. Le fibre del cotone sono classificate in base al loro colore, alla loro brillantezza e morbidezza. Il cotone inoltre è classificato in base alla lunghezza della fibra. Più le fibre sono lunghe, infatti, più il filo può essere fine, requisito necessario alla camiceria.
Dal 60/1 al 300/2, passando per l’80/1 compact; la scelta dei migliori filati è un momento fondamentale, per questo acquistiamo solamente i migliori cotoni al mondo, sia per qualità che per innovazione. Molta attenzione viene messa anche durante la fase di filatura vera e propria, poiché solamente una precisa pettinatura e torcitura possono creare quegli ottimi filati in grado di darci le migliori rese colori, una perfetta qualità del bianco e una particolare gradevolezza al tatto. I filati acquistati vengono controllati elettronicamente per eliminare le imperfezioni e le intollerabilità e vengono preparati per la fase di tintura in rocca.
Le rocche vengono tinte nel colore predisposto, con macchinari adatti a supportare diverse quantità di filato e, una volta tinte vengono meticolosamente controllate per verificarne la tonalità esatta
Da sempre eseguiamo con molta attenzione e alta maestria la fase di orditura che serve per parallelizzare i fili e montarli sul subbio, poiché riteniamo sia il punto cardine per eseguire successivamente una tessitura impeccabile. Ci avvaliamo di orditoi sezionali di ultima generazione, ma anche di orditoi per metrature corte, detti a botte.
La tessitura è l’arte di costruire un tessuto; si ottiene con l’intreccio dei fili di ordito con quelli di trama. Noi ci avvaliamo di oltre centodieci telai di proprietà, tutti di ultima generazione, oltre a quelli dei nostri partner storici. Questi sono sia a ratiera che a jacquard, così da permetterci di seguire al meglio la complessità del mercato. Da sempre coniughiamo tradizione e modernità, grazie all’utilizzo di macchine altamente tecnologiche e personale qualificato; abbiamo inoltre delle scrupolose procedure per effettuare un rigoroso controllo di ogni singolo metro di tessuto greggio prima che sia inviato al finissaggio.
Come la tessitura è il cuore del tessuto, il finissaggio è l’anima di quest’ultimo! Tramite il finissaggio, infatti, viene conferito carattere e lucentezza al tessuto. Questo risultato si ottiene tramite il candeggio e il mercerizzo, dove col primo si ottiene il punto di bianco desiderato, mentre con il secondo si altera la molecola del cotone donandole una luce propria. Oltre a ciò, facciamo tutte quelle operazioni che si applicano sul tessuto al fine di migliorarne l’aspetto, la mano e le proprietà. Tali passaggi, che si chiamano di nobilitazione, possono essere ad esempio la garzatura, lo smeriglio, il cinz; a seconda delle necessità ci sono anche particolari trattamenti easy care o no iron. Riteniamo si tratti di una fase molto complessa e delicata, pertanto abbiamo scelto una stretta e vicina collaborazione con il nostro finissaggio al fine di assicurarne un’ottima resa.
Un ultimo controllo interno all’azienda viene effettuato dal laboratorio qualità sul tessuto finito, perché la qualità è uno dei nostri valori primari.
Una volta che le pezze sono state controllate, vengono imbustate, in modo totalmente automatico. Le pezze sono quindi inviate al magazzino. Ogni pezza è dotata di una etichetta dove, tra le varie informazioni quali nome dell’articolo e metraggio, è riportato anche un codice alfanumerico univoco. Quando una pezza viene acquistata, il magazziniere la estrae dallo scaffale e verifica con un palmare di avere selezionato la pezza corretta. Questo sistema garantisce al cliente l’invio della pezza giusta e una gestione del magazzino efficace.
Una volta selezionata la pezza di riferimento, vengono tagliati i metri acquistati. Per essere certi della correttezza della misurazione e garantire al cliente un servizio di alto livello, vengono timbrati entrambi i lati della pezza, ovvero l’inizio e la fine e il conteggio dei metri viene fatto automaticamente. La pezza, così misurata, viene etichettata ed inscatolata. Si procede quindi alla spedizione.
La Ricerca tendenze è il primo passo per valutare che strada intraprendere, quali filati scegliere, che colori usare, per quali grafiche e su quali strutture. Una ricerca che va oltre la moda, perché guarda il mondo a tutto campo: con occhio attento guardiamo le sfilate, ma anche i negozi e i mercatini; osserviamo i cool hunter e i blog più visitati, ma anche la gente comune; studiamo le diverse innovazioni e tendenze anche nell’arte, nella cucina, nel cinema…insomma solamente una sensibilità particolare per tutto questo ci permette di delineare le linee guide delle nostre collezioni.
Poi studiamo le strutture dei nuovi tessuti, disegniamo le grafiche dei diversi articoli e creiamo le varianti colore. Questo non solo per le collezioni stagionali, ma anche e soprattutto per le esclusive dei singoli clienti; un lavoro in team tra il nostro ufficio stile, il commerciale e gli stilisti delle case di moda che permette la realizzazione di tessuti originali studiati ad hoc per loro.
Da diversi anni abbiamo ampliato la nostra offerta, studiando tessuti particolari quali i velluti, i giri inglese, i jersey, i piquet o i plissè, che necessitano di lavorazioni e finissaggi specifici. Abbiamo inoltre tessuti stampati o spalmati, che vengono preparati appositamente durante la fase di finissaggio per supportare le lavorazioni successive. Nello specifico la stampa può essere a cilindro, con incisione anche lexus per ottenere i micro classici camiceria, o inkjet per le grafiche più complesse e colorate. Studiamo disegni all over, ma anche piazzati o a pannello a seconda delle esigenze. Inoltre possiamo stampare sia in applicazione che in corrosione, ma anche a pigmento per ottenere degli effetti double molto caratteristici.
Raccolta Cotone
Filatura
Orditura
Tessitura
Finissaggio
Laboratorio Qualità
Magazzino
Spedizione
Ufficio Stile
LA CULTURA
PICCOLI E PREZIOSI FRAMMENTI TESSILI PROVENIENTI DA CULTURE LONTANE: ICONOGRAFIE, ANTICHI MANUFATTI CONSUMATI DAL TEMPO E TESTIMONI DI UN SAPERE ANCESTRALE E POETICO
ARTE E COLLEZIONISMO
L’attività tessile ha sempre rappresentato per i popoli di tutti i tempi un veicolo di espressione della propria cultura. Negli antichissimi gesti di intrecciare trame e orditi si nascondono cultura, ethos, fantasia, entusiasmo, ottimismo: tanti modi diversi di parlare dell’uomo. La Canclini si è fatta carico di promuovere e sostenere iniziative culturali legate a questo settore perché realizzare un tessuto è come entrare in una cultura, in un mondo di relazioni, di poesia e di creatività umana. Collezionare manufatti antichi e moderni è un modo concreto di Canclini per tenere viva questa memoria.
SCUOLE
La passione per il tessuto trova applicazione in Canclini anche nella promozione e sostegno di iniziative legate a scuole di moda e, in generale, di design. Sono infatti già alcuni anni che la Canclini collabora con gli istituti IED e Marangoni di Milano e con alcune scuole inglesi, quali la Central Saint Martin’s: la collaborazione permette agli studenti di esprimersi liberamente e di venire a contatto con una impresa dinamica e pro-attiva e all’impresa stessa di sperimentare nuove fonti di ispirazione e nutrire una fucina di talenti.



Canclini ha siglato una partnership con Villa Carlotta. Il progetto, inziato nel 2019, si svilupperà nell’arco di tre anni e si propone di presentare al grande pubblico una selezione di opere dalla Collezione Canclini, opere che evidenziano in maniera semplice e evocativa la straordinaria versatilità del tessuto, parte integrante della vita di tutti.
LA COMUNICAZIONE
IL MERCATO È IN CONTINUA EVOLUZIONE E LA C. TESSILE S.P.A.SI PREOCCUPA DI STUDIARLO PER POI COGLIERNE I CAMBIAMENTI E LE OPPORTUNITÀ
MEDIA PLAN
Siamo presenti sulle più prestigiose riviste di settore, quali :
View China, Journal du textile, International Textile, Textilewirtschaft, Textile View, Fashion, Class, Noticiero Textile, Senken Shimbun, WWD.

FIERE
Saremo presenti a: